DeA Capital scommette sul rilancio del San Marino Outlet Experience

DeA Capital scommette sul rilancio del San Marino Outlet Experience

Condividi

Nuovo corso per uno dei progetti commerciali più ambiziosi della Repubblica di San Marino. Il fondo DeA Capital Alternative Funds, attraverso il veicolo IDeA Corporate Credit Recovery II, entra nel capitale di The Market PropCo, la società proprietaria del San Marino Outlet Experience, segnando un nuovo inizio per la struttura. Accanto ai soci storici – il Gruppo Borletti e Domus, partecipata da Apollo e Hines – il fondo porta risorse fresche e una visione strategica focalizzata sulla crescita a lungo termine.

Cambio di passo alla guida: Furino nuovo AD

L’operazione ha comportato un significativo rinnovamento della governance. A guidare il rilancio è stato chiamato Francesco Furino, manager con esperienza nel settore retail e già amministratore delegato del centro Vulcano Buono. Con lui nel consiglio d’amministrazione entrano due figure di spicco: Eugenio Manghi e Giovanni Battista Vacchi, entrambi con una solida reputazione a livello internazionale nel campo degli outlet. L’obiettivo è chiaro: rendere il San Marino Outlet un polo di riferimento nel quadrante adriatico, non solo per lo shopping, ma anche come esperienza turistica integrata.

Gestione in mano a Promos, leader del settore

La gestione operativa e commerciale del centro è stata affidata a Promos, una delle principali realtà italiane nel management degli outlet. L’intervento di Promos punta a rinnovare profondamente il format, agendo su quattro direttrici fondamentali: leasing, marketing, property e facility management. Il focus sarà sull’ampliamento dell’offerta, l’introduzione di nuovi servizi per il pubblico, il rafforzamento dell’identità visiva e soprattutto una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale.

Una struttura in crescita, numeri alla mano

Aperto nel 2021, il San Marino Outlet si estende su circa 17.000 metri quadrati, ospita oltre 80 negozi e vanta brand prestigiosi come Etro, Prada, Timberland, Twinset e molti altri. Dopo una fase iniziale rallentata dal contesto economico globale e dalle incertezze pandemiche, il centro ha registrato nel 2024 una crescita del 10% del fatturato. Oltre il 40% dei negozi ha visto aumenti a doppia cifra, e le vendite tax free sono salite dal 9% al 14%, segno di un ritorno massiccio del turismo internazionale, con uno scontrino medio di 113 euro.

Dalla crisi al rilancio: un progetto che guarda lontano

Il rilancio del centro arriva in un momento cruciale: la società aveva appena concluso il periodo di moratoria bancaria, terminato lo scorso giugno, e superato le criticità legate alla sua situazione finanziaria. Ora, con il supporto del fondo e una direzione solida, il San Marino Outlet si prepara a consolidare il proprio posizionamento come hub commerciale e turistico nel cuore dell’Europa. L’obiettivo è quello di valorizzare il legame con il territorio, attrarre nuovi flussi internazionali e contribuire allo sviluppo economico della Repubblica, anche in sinergia con il recente avvicinamento di San Marino all’Unione Europea.

Autore

Leggi anche