San Marino sceglie l’Europa: cosa cambia con il nuovo accordo di associazione

San Marino riduce il debito e rilancia la crescita: ecco i numeri

Condividi

La Repubblica di San Marino fa passi concreti verso l’integrazione europea grazie al recente accordo di associazione con l’UE, ideato per consentire la piena partecipazione al mercato unico e facilitare l’accesso a opportunità economiche e sociali.

Accesso paritario al Mercato Unico

Le imprese sammarinesi potranno partecipare a gare pubbliche in tutti i Paesi UE, con equità di condizioni rispetto ai competitor europei. Il riconoscimento dei titoli di studio e la rimozione degli ostacoli burocratici aprono nuove strade a studenti e professionisti.

Servizi finanziari: condizioni progressivamente favorevoli

Il quadro normativo, compreso il settore finanziario, sarà adeguato in base alla robustezza delle regole antiriciclaggio e di vigilanza istituzionale – verificate da autorità europee – per garantirne l’accesso in modo graduale e sicuro.

Quadro istituzionale e tutela della stabilità

L’accordo prevede un sistema di meccanismi istituzionali e risoluzione delle dispute, inclusa l’eventuale competenza della Corte di giustizia dell’Unione, assicurando coerenza con il diritto UE e garanzie su parità e trasparenza. Non si prevede l’adesione a Schengen, né la partecipazione a politiche comuni come agricoltura o bilancio.

Un equilibrio tra autonomia e opportunità

Pur rimanendo fuori dalle istituzioni politiche UE, San Marino manterrà sovranità decisionale e normativa. L’integrazione sarà mirata: non comporterà oneri fiscali nei confronti dell’UE, né riceverà automaticamente fondi strutturali, ma offrirà accesso agevolato al mercato e cooperazione rafforzata in vari settori.

Tempistiche e stato del negoziato

I negoziati, avviati nel marzo 2015, si sono conclusi ufficialmente nel dicembre 2023 con un modello di integrazione definito «SEE+», ovvero più ambizioso dello Spazio Economico Europeo (SEE). La proposta di firma è stata avanzata nel 2024 e si attende l’approvazione definitiva da Consiglio e Parlamento europeo entro fine 2025 .

Impatto su imprese e cittadini

Il nuovo assetto promette maggiore accesso ai mercati, burocrazia semplificata e competitività rafforzata per le aziende, mentre professionisti e studenti beneficeranno del riconoscimento delle qualifiche e della mobilità .

Con questo accordo San Marino disegna un percorso di integrazione selettiva ma concreto, rafforzando i legami economici e cooperativi con l’Unione, pur preservando la propria identità e indipendenza normativa.

Autore

Leggi anche

Riforma IGR: il confronto prosegue, ma il tempo stringe

Prosegue il confronto sulla riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR). Dopo gli incontri politici, è ora la fase tecnica ad occupare il tavolo delle trattative, con l’obiettivo di arrivare a una soluzione condivisa che tenga conto delle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali.