Un passaggio storico per San Marino: la Commissione ECON del Parlamento europeo ha approvato con ampia maggioranza (55 voti su 60) il rapporto sull’accordo di associazione tra Unione europea, San Marino e Andorra.
Il documento, curato dall’eurodeputato Marco Falcone, prevede l’ingresso di San Marino nel mercato unico UE, a patto che vengano rispettate norme rigorose su antiriciclaggio, trasparenza fiscale e scambio di informazioni finanziarie. Il testo sarà ora trasmesso al Consiglio europeo e ai parlamenti nazionali per la ratifica finale nei prossimi mesi.
Un’Europa più inclusiva nel segno della coesione
Falcone ha espresso soddisfazione per il risultato, definendolo frutto di “un lavoro costante” volto a rafforzare coesione e cooperazione tra Stati europei con valori condivisi. L’accordo prevede inoltre l’istituzione di meccanismi di monitoraggio e vigilanza per garantire il rispetto degli standard UE su stabilità finanziaria e concorrenza leale.
Parallelamente, la Commissione IMCO (Interno mercato e tutela dei consumatori) ha ricevuto il supporto dell’eurodeputata Laura Ballarìn Cereza, che ne ha evidenziato l’importanza per i consumatori e le PMI di San Marino e Andorra.
San Marino: mercato unico come opportunità
Dal Congresso di Stato sammarinese arriva un messaggio chiaro: l’associazione al mercato unico non è percepita come una perdita, bensì come un’opportunità strategica per rafforzare l’economia e offrire nuove prospettive ai giovani, ormai proiettati verso scenari internazionali. Il Governo sottolinea che ogni fase, fino alla ratifica, sarà accompagnata da dibattito trasparente e confronto democratico.