Dopo settimane di scontri istituzionali e polemiche interne, la maggioranza torna a esprimersi sulla situazione del Tribunale, rivendicando i risultati ottenuti e sottolineando che l’attività della giustizia sta procedendo regolarmente. In una nota congiunta, le forze di governo ribadiscono il proprio impegno per garantire l’efficienza e l’indipendenza del sistema giudiziario.
“I dati parlano chiaro”: il lavoro del Tribunale non si è mai fermato
Secondo la maggioranza, nonostante il clima teso che ha caratterizzato gli ultimi mesi, il Tribunale ha continuato a operare senza rallentamenti. Viene sottolineato il numero consistente di udienze celebrate, la regolare attività degli uffici giudiziari e la presenza di magistrati impegnati quotidianamente nello svolgimento delle loro funzioni.
Un sistema in movimento, ma da rafforzare
Pur ribadendo la fiducia nelle istituzioni giudiziarie, i partiti di governo riconoscono la necessità di intervenire su alcuni aspetti normativi per migliorare ulteriormente il sistema. Tra i temi in agenda, la riforma della magistratura onoraria e un aggiornamento della legge sull’ordinamento giudiziario, considerato prioritario per favorire trasparenza e stabilità.
Richiamo all’equilibrio tra poteri
Il comunicato invita anche a non alimentare tensioni tra i poteri dello Stato e a rispettare il principio di separazione tra politica e giustizia. “È fondamentale – si legge – mantenere un clima istituzionale sereno, dove le prerogative di ogni organo siano salvaguardate, evitando derive pericolose per l’equilibrio democratico”.
Verso nuove proposte legislative
Infine, la maggioranza annuncia di essere al lavoro su nuove proposte che possano rafforzare ulteriormente l’indipendenza della magistratura, assicurando al tempo stesso maggiore efficienza nei procedimenti giudiziari. L’obiettivo, dichiarano i partiti di governo, è costruire un sistema che garantisca risposte certe e tempestive ai cittadini.