Quattro progetti di legge targati RETE: in Consiglio inizia il confronto

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

Il Consiglio Grande e Generale ha avviato il primo passaggio istituzionale su quattro distinti progetti di legge presentati dal Movimento RETE. Le proposte toccano temi centrali per il futuro del Paese: dalla disciplina del lavoro frontaliero alla riorganizzazione dell’ISS, dal riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero fino alla possibilità di promuovere sanzioni internazionali in linea con l’orientamento delle Nazioni Unite.

Lavoratori frontalieri: un quadro normativo atteso

Il primo dei quattro disegni di legge si concentra sui lavoratori frontalieri, una componente significativa per l’economia del Titano. L’obiettivo di RETE è introdurre una normativa chiara e aggiornata che tuteli diritti e doveri sia per i datori di lavoro che per i lavoratori provenienti da oltre confine.

Riconoscimento dei titoli esteri: regole certe per gli studenti sammarinesi

La seconda proposta punta a risolvere il nodo del riconoscimento dei titoli di studio ottenuti fuori territorio. Una questione che tocca direttamente molti giovani sammarinesi che si formano in Italia o in altri Paesi, e che si trovano spesso di fronte a iter burocratici complessi o poco trasparenti.

ISS: una riforma della governance sanitaria

Il terzo progetto riguarda la riforma dell’Istituto per la Sicurezza Sociale. RETE propone un nuovo assetto organizzativo che renda più efficiente e trasparente la gestione della sanità pubblica, con l’obiettivo dichiarato di migliorarne i servizi e di rafforzare il ruolo strategico dell’ISS nel sistema Paese.

Politica estera e diritti umani: sanzioni condivise a livello internazionale

Infine, il quarto disegno di legge propone che San Marino possa adottare misure sanzionatorie, anche unilaterali, in coerenza con le risoluzioni dell’ONU e nel rispetto dei diritti umani. Un passo che mira a rafforzare il posizionamento internazionale della Repubblica e la sua coerenza rispetto ai valori democratici.

Verso un dibattito parlamentare più ampio

Il confronto in Aula ha rappresentato il primo passo formale verso la discussione approfondita di queste quattro proposte. RETE ha auspicato un dibattito costruttivo, aperto al contributo di tutte le forze politiche, sottolineando la volontà di lavorare in modo concreto su temi di grande impatto per i cittadini sammarinesi.

Autore

Leggi anche