In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, anche la Repubblica di San Marino ha voluto ribadire il proprio impegno nella lotta contro il fumo, una delle principali cause di malattie respiratorie e neoplasie. A rilanciare l’attenzione sul tema è stato l’Istituto Sicurezza Sociale, che ha diffuso dati e considerazioni preoccupanti ma fondamentali per sensibilizzare la popolazione.
Dati allarmanti: il fumo resta una delle prime cause di tumore polmonare
Secondo quanto riferito dai medici sammarinesi, ogni anno vengono diagnosticati in media tra i 20 e i 25 nuovi casi di cancro ai polmoni. In una realtà di piccole dimensioni come quella sammarinese, questi numeri rappresentano un campanello d’allarme forte. La correlazione tra consumo di tabacco e insorgenza di neoplasie è ben nota alla comunità scientifica, ed è per questo che giornate come questa diventano cruciali per veicolare messaggi di salute pubblica.
Il ruolo dei medici e della prevenzione
L’ISS ha ricordato l’importanza della diagnosi precoce e dei controlli regolari, soprattutto per i soggetti a rischio o per chi ha una lunga storia di tabagismo. I medici invitano a non sottovalutare i sintomi persistenti, come la tosse cronica, e a rivolgersi tempestivamente al proprio medico curante.
Obiettivo: una San Marino libera dal fumo
Nel messaggio diffuso per la giornata, l’Istituto Sicurezza Sociale ha ribadito la volontà di proseguire su un percorso orientato alla prevenzione e alla consapevolezza. Oltre alle campagne informative, viene promossa anche la disassuefazione al fumo attraverso il supporto medico e psicologico per chi desidera smettere.
La salute come priorità collettiva
La Giornata mondiale contro il fumo è anche un’occasione per riflettere sul peso che il tabagismo comporta per il sistema sanitario e sulla necessità di un’educazione continua, soprattutto tra i più giovani. San Marino, in linea con le raccomandazioni internazionali, punta a creare un ambiente sempre più sano e consapevole.