Cannarsa chiarisce sul caso Sogei: “Nessun favore a DEAS, accuse infondate”

Cannarsa chiarisce sul caso Sogei: “Nessun favore a DEAS, accuse infondate”
Fonte Foto: ANSA/ PRIMAPAGINA

Condividi

Mario Antonio Cannarsa, ex direttore generale di Sogei, rompe il silenzio sulle accuse che lo hanno coinvolto nel presunto caso di favoritismi legato alla società DEAS. In una dichiarazione resa nota in queste ore, Cannarsa respinge ogni addebito e definisce “del tutto infondate” le insinuazioni che lo vorrebbero responsabile di aver agevolato l’azienda in questione durante il suo incarico.

Al centro della vicenda ci sono i rapporti tra Sogei – la società in house del Ministero dell’Economia italiano – e DEAS, attiva nel settore dei servizi digitali, in particolare nell’ambito delle concessioni pubbliche. Secondo alcune ricostruzioni, Cannarsa, marito del presidente di Banca Centrale Catia Tomasetti, avrebbe favorito la società attraverso scelte gestionali discutibili. Accuse che l’ex dirigente definisce “prive di fondamento e scollegate dalla realtà”.

“Ho sempre agito nell’interesse dello Stato”

Nella sua replica, Cannarsa rivendica con forza la correttezza del proprio operato. “Durante il mio mandato, tutte le attività sono state svolte nel rispetto della legge e nell’interesse esclusivo dell’amministrazione pubblica”, afferma. Precisa inoltre che i rapporti tra Sogei e DEAS erano regolati da procedure trasparenti, supervisionate dagli organi di controllo competenti.

L’ex manager sottolinea che nessuna delle scelte operative adottate durante la sua direzione ha comportato vantaggi impropri per DEAS, né tanto meno per lui personalmente.

Una ricostruzione che vuole difendere l’onorabilità

L’intervento di Cannarsa arriva in risposta a un crescente interesse mediatico sulla vicenda, alimentato anche da speculazioni politiche e da fonti non sempre verificabili. Il suo obiettivo, spiega, è quello di difendere non solo la propria reputazione, ma anche il lavoro svolto in un periodo delicato per la digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana.

“È inaccettabile – afferma – che un’intera carriera venga messa in discussione sulla base di congetture prive di riscontri oggettivi”.

Il contesto: rapporti tra pubblico e privato sotto esame

Il caso, al di là della posizione personale di Cannarsa, si inserisce in un contesto più ampio di verifica sui rapporti tra lo Stato italiano e le società private che operano in settori strategici come il digitale e la fiscalità. Il nome di DEAS è già emerso in altre vicende, e ora anche la trasparenza delle gare, delle assegnazioni e delle collaborazioni viene posta sotto la lente d’ingrandimento.

In questo clima, le parole di Cannarsa mirano a ristabilire un equilibrio nel dibattito, in attesa di eventuali sviluppi da parte delle autorità competenti.

Attesa per ulteriori chiarimenti istituzionali

Al momento non risultano indagini ufficiali a carico dell’ex direttore, ma l’attenzione resta alta. Saranno gli organi preposti, eventualmente, a fare luce sui fatti. Intanto, Cannarsa chiede che venga rispettato il principio di presunzione d’innocenza e che la discussione venga riportata sui binari della correttezza e del rispetto istituzionale.

Autore

Leggi anche