L’Eurovision Song Contest 2024 si è concluso con la vittoria dell’Austria, che ha conquistato il pubblico e le giurie con una performance travolgente e di forte impatto visivo. Un risultato atteso da molti, che ha premiato l’originalità e la potenza scenica del brano austriaco. Più amara invece la serata per San Marino, che con l’artista Gabry Ponte si è classificato all’ultimo posto.
Nonostante l’entusiasmo della vigilia e una canzone ritmata e prodotta con cura, la proposta sammarinese non è riuscita a convincere né il televoto né le giurie internazionali, raccogliendo pochi punti e chiudendo la finale in fondo alla classifica.
Gabry Ponte non sfonda: delusione e rispetto per il pubblico
Il celebre DJ italiano, in gara per San Marino, ha portato sul palco un brano dance dal sound riconoscibile, accompagnato da un impianto scenico spettacolare. Tuttavia, la performance non è bastata a superare la concorrenza agguerrita. Gabry Ponte ha comunque ricevuto il sostegno del pubblico sammarinese e italiano, che ha apprezzato la sua disponibilità e la scelta coraggiosa di mettersi in gioco in un contesto complesso e competitivo.
La delusione è palpabile, ma da San Marino nessuna polemica: solo il rammarico per un risultato che non rende giustizia al lavoro svolto. “Ci abbiamo provato con entusiasmo, il palco dell’Eurovision resta un’esperienza unica”, ha fatto sapere l’entourage dell’artista.
L’Austria conquista tutto: è il suo anno
A vincere è stato un brano potente, moderno e capace di unire sonorità elettroniche con una voce d’impatto. L’Austria ha convinto sin dalle semifinali e ha mantenuto il vantaggio anche nella votazione finale, dominando sia il televoto che i giudizi delle giurie nazionali.
Grande festa per la delegazione austriaca, che riporta così il trofeo nel Paese dopo anni di attesa, confermandosi una delle nazioni più innovative nel panorama musicale europeo.
Eurovision 2025: luci, polemiche e grande spettacolo
Anche questa edizione dell’Eurovision ha regalato momenti di spettacolo indimenticabili, tra effetti scenici, esibizioni sopra le righe e momenti di forte carica emotiva. Non sono mancate le solite polemiche – tra strategie di voto e tensioni geopolitiche latenti – ma il successo del format resta indiscusso.
San Marino, pur uscendo con un risultato poco felice, conferma la propria volontà di partecipare attivamente alla competizione, portando sul palco nomi noti e contribuendo alla varietà musicale dell’evento.
Il Titano guarda al futuro
Per San Marino si chiude un’edizione amara, ma già si guarda avanti. L’Eurovision non è solo classifica: è visibilità, promozione e orgoglio nazionale. La scelta di puntare su un artista di fama internazionale come Gabry Ponte dimostra che il microstato non ha timore di osare, anche in contesti di grande esposizione.
Ora si apre il tempo delle riflessioni e delle nuove strategie. L’obiettivo? Tornare sul palco più forti e determinati, magari con un progetto che riesca a coniugare identità, innovazione e impatto emotivo.