Banca di San Marino e Cassa di Risparmio, il Segretario Gatti rassicura: “I risparmi sono al sicuro”

Banca di San Marino e Cassa di Risparmio, il Segretario Gatti rassicura: “I risparmi sono al sicuro”

Condividi

Il Segretario di Stato per le Finanze, Marco Gatti, è intervenuto pubblicamente per rassicurare i risparmiatori e i correntisti di Banca di San Marino (BSM) e Cassa di Risparmio (Carisp), dopo che nelle ultime settimane si erano diffuse voci e preoccupazioni sull’affidabilità degli istituti di credito della Repubblica. “Non c’è alcun allarme – ha dichiarato – il sistema è solido e sotto controllo”.

L’uscita di Gatti ha avuto come obiettivo quello di contenere il clima di incertezza che si era venuto a creare tra i cittadini, sottolineando che la vigilanza bancaria interna è pienamente attiva e che il governo segue con attenzione l’evolversi della situazione, senza però ravvisare criticità tali da destare allarme.

BSM e Carisp, percorsi diversi ma stessa stabilità

Il Segretario ha chiarito che, sebbene si tratti di due realtà con storie e assetti differenti, entrambe le banche si muovono in un contesto regolato e monitorato. “Le situazioni sono distinte – ha spiegato – ma il quadro generale rimane positivo”. Carisp, ad esempio, è attualmente impegnata in un percorso di rilancio, mentre BSM ha da poco visto il passaggio di proprietà alla società BKN301.

Questo passaggio è stato definito da Gatti un’operazione “trasparente e conforme alle regole”, che ha coinvolto le autorità competenti ed è stata accompagnata da tutte le garanzie necessarie. “È normale che un cambio di proprietà sollevi attenzione, ma non ci sono elementi di preoccupazione”, ha ribadito.

La politica come garante della fiducia nel sistema bancario

Durante il suo intervento, Gatti ha voluto rimarcare il ruolo delle istituzioni come garanti della stabilità e della trasparenza. “È dovere della politica dare certezze, non alimentare incertezze”, ha affermato, ricordando come la sicurezza dei depositi sia una priorità condivisa da governo, Banca Centrale e organi di controllo.

Ha anche lanciato un messaggio indiretto a chi, in ambito politico o mediatico, tende a cavalcare il malcontento o a diffondere allarmi infondati. “Non possiamo permetterci di mettere in discussione il nostro sistema con parole leggere”, ha aggiunto.

Un sistema bancario che guarda al futuro

Secondo il Segretario di Stato, le banche sammarinesi stanno attraversando un periodo di trasformazione, ma non di crisi. Le nuove tecnologie, le evoluzioni normative e le sfide globali richiedono un aggiornamento costante, che San Marino sta affrontando con strumenti adeguati.

L’auspicio è che il clima si rassereni e che si torni a parlare di sviluppo del sistema bancario sammarinese in termini di opportunità, crescita e innovazione. “Il Paese ha bisogno di stabilità per attrarre investimenti e costruire fiducia”, ha concluso Gatti.

Autore

Leggi anche