La Repubblica di San Marino apre le porte alla storia del suo prestigioso patrimonio numismatico con la mostra Aurea Libertas – Cento anni di monete d’oro a San Marino, allestita all’interno del Museo di Stato. L’esposizione è stata inaugurata con una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle massime autorità, a cominciare dai Capitani Reggenti Filippo Tamagnini e Gaetano Troina, insieme al Segretario di Stato per la Cultura Andrea Belluzzi.
La mostra intende ripercorrere, attraverso il linguaggio delle monete, un secolo di sovranità, arte e identità sammarinese, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra storia, estetica e simbolismo.
Un secolo raccontato dall’oro
L’oro, materiale nobile per eccellenza, è al centro di un percorso espositivo che raccoglie le principali emissioni monetarie sammarinesi dagli anni ’20 del Novecento fino ai giorni nostri. Ogni moneta racconta un pezzo di storia della Repubblica, rappresentando eventi, figure simboliche, trasformazioni istituzionali e valori fondanti.
Il titolo della mostra, Aurea Libertas, richiama non solo il metallo prezioso ma anche il principio della libertà, pilastro identitario del Titano. L’esposizione mette in luce come, nel tempo, le monete siano diventate veicolo di messaggi politici, culturali e artistici, oltre che strumenti economici.
Un’inaugurazione tra cultura e istituzioni
Durante l’inaugurazione, il Segretario di Stato Andrea Belluzzi ha sottolineato l’importanza della mostra come momento di valorizzazione del patrimonio culturale della Repubblica. “Queste monete sono frammenti di memoria collettiva – ha dichiarato – testimonianze tangibili della nostra storia e della nostra capacità di essere piccoli ma significativi”.
Anche i Capitani Reggenti hanno voluto rimarcare il valore educativo e simbolico dell’iniziativa, che si inserisce in un percorso più ampio di promozione culturale e apertura della Repubblica al dialogo con studiosi, collezionisti e appassionati.
Un allestimento raffinato e accessibile
La mostra è organizzata con un allestimento curato nei minimi dettagli, che permette al visitatore di apprezzare da vicino la finezza dei conii, l’evoluzione stilistica e la varietà dei soggetti raffigurati. Non mancano pannelli didattici, schede esplicative e supporti multimediali per accompagnare anche i visitatori meno esperti in un percorso chiaro e coinvolgente.
L’iniziativa è rivolta sia al pubblico locale sia ai turisti, con l’obiettivo di rendere la numismatica un mezzo per scoprire la storia del Paese attraverso oggetti piccoli ma di grande valore culturale.
Un’occasione per riscoprire l’identità sammarinese
Aurea Libertas rappresenta molto più di una semplice esposizione di monete: è un invito a riflettere sull’identità di San Marino, sul senso della sua indipendenza e sulla capacità di raccontarsi anche attraverso linguaggi meno convenzionali. In un momento in cui i simboli spesso si consumano nella velocità del presente, riscoprire il valore dell’oro come memoria condivisa è un gesto culturale e politico.
La mostra rimarrà visitabile per i prossimi mesi e si candida a diventare una delle tappe più significative per chi voglia conoscere il volto meno noto – ma non per questo meno affascinante – della storia sammarinese.