Il Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino ha recentemente approvato all’unanimità un ordine del giorno riguardante l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea. Questo consenso trasversale tra tutte le forze politiche rappresenta un passo significativo nel percorso di integrazione europea del Paese.
Contesto e sviluppi recenti
Durante la seduta consiliare, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha aggiornato l’Aula sullo stato delle trattative con Bruxelles. È emerso che, a seguito delle verifiche legali degli organismi europei, la Commissione Europea deve specificare i dettagli del mandato relativo al protocollo finanziario. Inoltre, alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, hanno sollevato preoccupazioni tecniche sul modello di vigilanza bancaria proposto, evidenziando lacune nel perimetro delle autorità di vigilanza e nel mancato coinvolgimento della Banca Centrale Europea.
Contenuti dell’ordine del giorno
L’ordine del giorno approvato impegna il governo a:
-
Proseguire con determinazione sulla strada intrapresa per giungere alla firma dell’Accordo di Associazione, individuando i migliori contenuti per un “clarifying addendum” che risponda alle osservazioni sollevate.
-
Promuovere confronti periodici, almeno quindicinali, con tutti i gruppi consiliari per aggiornamenti sullo stato delle trattative.
-
Avviare un coinvolgimento effettivo della popolazione, predisponendo e presentando al Consiglio, entro sei mesi, una relazione dettagliata sulle azioni necessarie per gestire le nuove disposizioni derivanti dall’accordo, comprese valutazioni di impatto e piani di formazione normativa.
Inoltre, l’accordo dovrà favorire:
-
Il sostegno alle imprese locali.
-
Lo sviluppo di un sistema bancario solido, credibile e competitivo, in sinergia con le autorità italiane ed europee, garantendo una vigilanza efficace per prevenire rischi sistemici e rafforzare la fiducia degli investitori.
-
L’innovazione e la modernizzazione dell’apparato pubblico, attraverso un piano di digitalizzazione che renda più efficace l’interazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione, facilitando l’accesso ai servizi e riducendo gli oneri burocratici.
Prospettive future
L’approvazione unanime dell’ordine del giorno sottolinea la coesione politica di San Marino nel perseguire l’obiettivo dell’integrazione europea. La volontà comune è quella di superare le criticità evidenziate, garantendo al contempo la salvaguardia degli interessi nazionali e la valorizzazione delle peculiarità del sistema sammarinese all’interno del contesto europeo.