Il giovane pilota di Aci Team Italia, con Alessandro Franco, su Skoda Fabia RS Rally2, chiude davanti a tutti la prima tappa della gara valida per il Campionato Italiano Terra.
Diciotto anni appena compiuti
E’ Giovanni Trentin, da Montebelluna, diciotto anni appena compiuti, il primo leader del 53° San Marino Rally, alla conclusione della prima tappa della gara organizzata da FAMS Federazione Auto Motoristica Sammarinese e valida quale quarta prova del Campionato Italiano Rally Terra.
Trentin, in coppia con Alessandro Franco con la Skoda Fabia RS Rally2 by Delta Rally gommata Pirelli ha preso il comando nel secondo dei tre passaggi sulla “Terre di San Marino”, la prova speciale impegnativa e spettacolare, tutta disegnata all’interno della Repubblica di San Marino. Tre secondi e nove decimi il vantaggio di Trentin su Alberto Battistolli, il campione italiano Terra in carica, affiancato da Scattolin: anche per lui una “Fabia” Delta Rally-Pirelli. Parla ancora boemo la classifica sul terzo gradino del podio, dove va a sistemarsi Tommaso Ciuffi, con Cigni con la Skoda gestita da Erreffe: il ritardo di oltre 13 secondi dal primo è, in parte, da imputare ad un guasto all’interfono nella prova conclusiva.
Dietro alla Skoda Fabia RS di Christian Tiramani, con l’esperto Farnocchia, uno strepitoso Matteo Fontana ha issato la sua piccola Ford Fiesta Rally3 tra i “macchinoni” Rally2, con tempi da urlo. Solo una foratura nella terza speciale ha rallentato, ma di poco, il passo del ventunenne comasco, in coppia con il coetaneo Alessandro Arnaboldi, che comunque restano a poco più di 19 secondi dalla vetta.
Sesto assoluto, alla fine della prima tappa, il trentino Fabio Farina, con Raccuia alle note, al debutto con la Fabia versione RS.
Solo sesto il finlandese Benjamin Korhola
Solo sesto il finlandese Benjamin Korhola, con Ohman, in giornata “no”: una dura “toccata” nelle prove libere e i danni conseguenti gli hanno impedito di partecipare a Prova di Qualificazione e shakedown. Riparata la Toyota GR Yaris Rally2, con la quale ha spazzato la strada nella prima prova, è poi incappato in una penalità di 10 secondi nella “slow zone”. Alla fine della tappa, è staccato di 22 secondi dal vertice, ma per la seconda frazione promette battaglia.
Tra le Due Ruote Motrici impegnate nella Coppa tricolore all’interno del CIRT, in una sfida tra Peugeot 208 Rally4 è il trevigiano Marco Zanin, con De Guio, a chiudere in testa la prima tappa, con l’aretino Davide Bartolini, con il sammarinese Selva alle note, staccato di circa 14 seconi, 10 dei quali come penalità per infrazione alla slow zone.
Da segnalare che, nelle fasi precedenti la partenza della gara avevano dato forfait Paolo Andreucci, la cui rinuncia è legata alla scelta condivisa con il team e con MRF Tyres di concentrare in questa fase il lavoro in test sullo sviluppo degli pneumatici, sia su fondo asfaltato che su fondo sterrato, mentre il giovane svedese Patrik Hallberg è stato costretto ad un precipitoso rientro in patria per ovviare al furto dei documenti personali subito in Italia. Evento che lo ha costretto, a malincuore, a saltare i test pre-gara, imprescindibili per incrementare la sua ancora scarsa esperienza sulla vettura Rally2.
NELLA GARA DEL CIAR SPARCO JUNIOR, NEROBUTTO IN TESTA. BEL RICORDO PER MATTEO DORETTO.
È il ventiduenne Geronimo Nerobutto, in coppia con Zaramella, il primo leader tra i giovani in lizza nel CIAR Sparco Junior, al termine della prima tappa del San Marino Rally. Il trentino, confermandosi molto competitivo sui fondi sterrati, precede di circa 7 secondi, nella classifica composta tutta dalle Renault Clio Rs Line Rally5 gestite da Motorsport Italia, l’attuale leader tra gli Junior Matteo Greco, con Brovelli, a pari tempo totale con Sebastian Dallapiccola, con Andrian. Quarto, a soli quattro decimi di secondo dal duo Greco e Dallapiccola, Mattia Ricciu, con Mazzone alle note.
Poco prima della partenza della gara, davanti alla hospitality di Motorsport Italia, intorno alla Renault Clio RS Line Rally5 listata di nero, tutti i ragazzi del CIAR Sparco Junior hanno voluto ricordare, con un commovente saluto corale, Matteo Doretto, l’amico campione Junior 2024 tragicamente scomparso un mese fa durante i test pre-Rally di Polonia.
PELLICCIONI-GABRIELLI (FORD ESCORT RS) IN TESTA AL 10° HISTORIC SAN MARINO
La prima frazione del 10° Historic San Marino Rally ha visto concludere in testa alla classifica assoluta, oltreché a quella riservata alle Due Ruote Motrici, un equipaggio sammarinese, composto da Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli a bordo della Ford Escort RS gruppo 2. Sulla prova speciale di casa, quella “Terra di San Marino” ripetuta due volte dalle vetture storiche, l’esperto e sempre veloce è riuscito a spuntarla, anche se per soli 5 decimi di secondo sull’altro pilota di qualità Mauro Sipsz, affiancato alle note dalla grande Fabrizia Pons, a bordo di una più performante e “aderente” allo sterrato Lancia Delta Integrale, con la quale comunque sono primi tra le 4WD
DOMANI DOMENICA 13 LUGLIO, CONCLUSIONE DEL 53° SAN MARINO RALLY
Domani domenica 13, alle ore 7.01, partenza della seconda e conclusiva tappa del 53° San Marino Rally 10° Historic San Marino Rally, che prevede la disputa di altre sei prove speciali – tre passaggi sulle due prove speciali con tracciati in buona parte inediti, di Pieve di Cagna (km. 7,490) e Piandimeleto-Lunano (km.9,270) – con arrivo finale nel Centro Storico di San Marino alle ore 17.35.
Più breve il percorso per il CIRT Storico, che prevede cinque prove (partenza ore 9.01) con arrivo finale alle ore 17.05.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito Web www.sanmarinorally.com in costante aggiornamento.