11 settembre, un’occasione anche per ricordare il funzionario CSdL Carlos Mauriaca

11 settembre, un'occasione anche per ricordare il funzionario CSdL Carlos Mauriaca

Condividi

L’11 settembre appena trascorso è stato l’anniversario di due eventi tragici a livello internazionale: nel 2001 l’attentato alle Torri Gemelle a New York, che ha provocato la morte di migliaia di persone e gettato il mondo in uno stato di terrore, e nel 1973 il colpo di stato in Cile di Augusto Pinochet, che ha destituito il governo democraticamente eletto di Salvador Allende e avviato una lunga dittatura militare.

La CSdL ricorda questi due drammatici eventi storici di portata epocale, rinnovando la propria solidarietà a tutti coloro che hanno sofferto la brutale violenza che in quelle due occasioni è stata perpetrata. All’attentato alle Torri Gemelle, che ha provocato quell’enorme tributo di morti, è seguito un altro evento catastrofico, ovvero la guerra in Afghanistan, che ha insanguinato per anni con altre centinaia di migliaia di vittime quel paese, già martoriato da decenni di guerre e conflitti interni.

Il legame con San Marino e la storia sindacale

Il colpo di Stato dell’11 settembre in Cile ha toccato direttamente anche la Repubblica di San Marino, e si è intrecciato con la storia del sindacato sammarinese, e della CSdL in particolare. Infatti, a seguito di quei tragici fatti è stato accolto a San Marino con la sua famiglia Carlos Mauriaca, che era un alto dirigente del Governo Allende sfuggito al colpo di stato, il quale ha lavorato per molti anni come funzionario a tempo pieno della Confederazione del Lavoro, e per un lungo periodo anche della Centrale Sindacale Unitaria, tra la metà degli anni ’70 e il 1997. È scomparso il 4 gennaio 2021.

Carlos, oltre a ricoprire il ruolo di funzionario dell’Ufficio studi e formazione, era incaricato per la CSdL delle relazioni internazionali, e per molti anni ha fatto parte della delegazione sammarinese ai lavori della Conferenza Internazionale dell’OIL, che si svolge annualmente in giugno a Ginevra.

Il percorso politico e personale di Carlos Mauriaca

Nel Governo Allende Carlos Mauriaca aveva lavorato alla riforma agraria; era stato capo di gabinetto del Ministero dell’Economia, e al momento del colpo di stato ricopriva il ruolo di capo di gabinetto del Ministero delle Finanze e del Tesoro. Nei giorni del golpe, trovò rifugio nell’Ambasciata italiana, raggiungendo successivamente l’Italia assieme alla famiglia. Nell’ambito delle iniziative di solidarietà internazionale, fu accolto con i famigliari nel 1974 a San Marino, in cui si era formato un comitato di solidarietà promosso dalle organizzazioni sindacali e composto da tutti i partiti.

Il ricordo della CSdL

In occasione della sua scomparsa nel 2021, l’allora Segretario CSdL Giuliano Tamagnini lo aveva ricordato con grande commozione, sottolineando le sue grandi qualità umane, il suo carattere estremamente schietto e cordiale, il suo forte senso di giustizia sociale e il grande acume intellettuale. Anche dopo il pensionamento non aveva mai fatto venire meno il suo legame con la Confederazione, finché le sue condizioni di salute glielo hanno permesso. Con la sua storia personale, Carlos Mauriaca ha testimoniato il valore supremo della democrazia e della libertà.

Nella Foto: Carlos Mauriaca (in piedi) accolto con i famigliari nel 1974 a San Marino dal comitato di solidarietà promosso dalle organizzazioni sindacali e composto da tutti i partiti

Autore

Leggi anche

Letture Arcobaleno, un pomeriggio di inclusione a Domagnano

La cornice di Domagnano ha ospitato l’iniziativa “Così come sei – Letture Arcobaleno”, un evento dedicato a famiglie, bambine e bambini organizzato dal gruppo “Lettori con la valigia” con il patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Interni e per l’Istruzione e la Cultura e della Giunta di Castello.

Da lunedì 15 settembre Risonanze e TAC si prenoteranno tramite CUP

L’Istituto per la Sicurezza Sociale informa che da lunedì 15 settembre, per la prenotazione di risonanze magnetiche e TAC, sia in regime ordinario che prioritario, non sarà più necessario recarsi alla segreteria della Radiologia, ma si dovrà contattare direttamente il CUP.